Chi sono.

Flautista, conduce da lungo tempo un’attenta ed accurata ricerca musicale fondata sulla valorizzazione di repertori inediti, originali, destinati a formazioni strumentali altrettanto autentiche.

I quarant’anni d’esperienza concertistica sono testimoni di sodalizi artistici importanti con i quali si é esibito in numerosi festival europei.

Flautista eclettico, è abile interprete nel campo della musica da camera grazie ai preziosi consigli del M.tro Guido Corti. Nato a Cesena, ha iniziato gli studi con Giovanni Gatti al Conservatorio della sua città, dove poi si è brillantemente diplomato sotto la guida della Prof.ssa Maurizia Maraldi. Si è perfezionato con flautisti di chiara fama come: William Bennett, Auréle Nicolét, Patrick Gallois, Jànos Bàlint. E’ stato membro fondatore di numerosi ensemble cameristici con i quali ha eseguito gran parte delle più importanti composizioni per il proprio strumento. La sua attività artistica non si è limitata al già visto e al già sentito; la sua grande intraprendenza, infatti, l’ha portato a esplorare repertori inediti e a costituire formazioni strumentali insolite, come dimostrano gli oltre 950 concerti eseguiti in più di trent’anni di attività artistica. Lo spirito innovativo l’ha spinto anche ad allacciare rapporti di collaborazione con compositori viventi che gli hanno dedicato brani interpretati in prima esecuzione assoluta: Mario Pagotto, Marco Betta, Teresa Procaccini, Massimo Di Gesu, Alessandro Spazzoli, Paolo Pessina, Aurelio Scotto, Fabrizio Festa, Stefano Nanni.
Apprezzato solista, è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito al fianco di noti concertisti: Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, Jànos Balint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, Scilla Cristiano, Mario Marzi, Bruno Canino, Ulrike Hoffman, etc…
Ha suonato per importanti istituzioni musicali e festival in Italia (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, A.M.A. Calabria, Ass. Amici della Musica “Manfroce” – Palmi, Soc. Buzzolla – Adria, Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala – Milano, Circolo Musicale Sondrio, Camerata Musicale Sulmonese, Tremezzo – Villa Carlotta, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Amalfi, Siracusa, Messina – Concerti dell’Ateneo, Avellino, Firenze, Torino, Bergamo – Sala Piatti, Siena, Pistoia, Grosseto, Macerata, Palazzo Campana-Osimo, Ravenna, Ferrara, Parma-Teatro Cinghio, Venezia – Chiesa di Vivaldi, Perugia, Roma – Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio e Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, Napoli, Estate Teatrale Veronese, Rassegna Malipiero – Asolo Musica, I Suoni del Tempo – Cesena, Petilia Festival – Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Cilento in Musica, Velia Festival, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Cagliari, Festival di Musica da Camera – Iglesias, Concerti d’Altamarca – Ass. Quadrivium Conegliano, Contrada Larga – Trento, Festival contemporaneo Area Sismica e Sadurano Serenade – Forlì, Brindisi Classica – Associazione Nino Rota, Ostuni Città Bianca, Lecce, Festival Chitarristico Internazionale dello Ionio – Taranto, Alpen Classica Festival – Bressanone, Alpi Sonanti – Prov. Sondrio), Mezzano Romantica, Festival Federico Cesi, Carniarmonie, Bari, Circolo Unione Teatro Petruzzelli, e Austria (Salisburgo), Svizzera, Germania (Nordhorn Guitar Festival), Inghilterra, Irlanda (Castleknock Festival – Dublino), Francia, Spagna (Madrid, Festival Internazionale Villa Navas de San Juan), Isole Baleari (Festival de Palma de Mallorca), Portogallo (Palacio Real de Lisboa e Università de Coimbra), Svezia (Vivaldi Festival), Norvegia, Danimarca, Finlandia (primo musicista italiano ad essersi esibito oltre la linea del Circolo Polare Artico finlandese), Romania (Sala Enescu – Bucarest e Settimana Internazionale della Musica Italiana – Craiova), Bulgaria, Lettonia, Polonia (Szymanowski Music Days – Cracovia), Russia, Slovenia, Croazia, Albania, Kosovo (ReMusica Festival), Canada, U.S.A., Messico.
Tanti sono stati i riconoscimenti di pubblico e critica, ma è soprattutto in questi ultimi anni che raggiunge gli obiettivi più ambiziosi: dopo l’apparizione alla Carnegie Hall di New York del 2012, si è esibito come solista accompagnato dalla Russian Chamber Orchestra (Kursk Festival) e ha eseguito l’integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach al fianco di grandi interpreti russi alla Sala Bianca del Conservatorio “Tschaikowsky” di Mosca. La sua versatilità l’ha spinto a esplorare anche altri orizzonti musicali: da qualche anno, infatti, si esibisce con l’Ensemble Rock in Frac in un repertorio dedicato al rock progressivo italiano (Concerti Grossi dei New Trolls e il musical “Dracula” della Premiata Forneria Marconi).
Come docente ha tenuto stage, laboratori musicali e apprezzate master class in Italia, Messico e Paesi dell’Area Balcanica. Recentemente è stato invitato come docente di laboratorio e flauto contralto solista alla seconda edizione dell’Internazionale Quinto Flauto Festival di Calascibetta – Luglio 2022.
Nei prossimi mesi sarà impegnato in concerti in Grecia, Germania, Inghilterra, Finlandia, Thailandia, Corea.

Tito Ciccarese è un “Miyazawa Artist”.

A truly eclectic flautist, over the course of his career Tito Ciccarese has cemented himself as a skilful chamber music performer, following the invaluable guidance of his mentor Guido Corti. Born in the Italian town of Cesena, Ciccarese began his studies with Professor Giovanni Gatti at his hometown’s conservatory, eventually graduating under Professor Maurizia Maraldi. He then went on to perfect his skills with top-tier flautists such as William Bennett, Auréle Nicolét, Patrick Gallois, and Jànos Bàlint. He has since founded many chamber ensembles, together with which he has performed most of the major compositions written for his musical instrument. His artistic endeavours have not been limited to what had already been seen or heard before – his innovative spirit has constantly urged him to explore original repertoires and experiment with singular instrumental line-ups, as he has demonstrated during more than 950 concerts performed in over 30 years. His inventiveness has also led him to initiate fruitful collaborations with living composers who have produced original pieces specifically written for Ciccarese and executed for the first time by him: Mario Pagotto, Marco Betta, Teresa Procaccini, Massimo Di Gesu, Alessandro Spazzoli, Paolo Pessina, Aurelio Scotto, Fabrizio Festa, and Stefano Nanni.
Equally appreciated as a solo artist, over the course of his career he has been awarded a number of national and international accolades, and has performed alongside renowned musicians such as Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, Jànos Balint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, Scilla Cristiano, Mario Marzi, Bruno Canino and Hulrike Hoffman.
He has performed at major music institutes and events in Italy (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Associazione Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Società Filarmonica di Trento, A.M.A. Calabria, Associazione Amici della Musica ‘Manfroce’ in Palmi, Società Buzzolla in Adria, Assocazione Amici del Loggione of Milan’s Teatro alla Scala, Circolo Musicale Sondrio, Camerata Musicale Sulmonese, Villa Carlotta in Tremezzo, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Amalfi, Siracusa, Concerti dell’Ateneo in Messina, Avellino, Florence, Turin, Sala Piatti in Bergamo, Siena, Pistoia, Grosseto, Macerata, Palazzo Campana in Osimo, Ravenna, Ferrara, Teatro Cinghio in Parma, Chiesa di Vivaldi in Venice, Perugia, the courtyard of the Capitoline Museums in Piazza del Campidoglio and the Sala Paolina of Castel Sant’Angelo in Rome, Naples, Estate Teatrale Veronese, Rassegna Malipiero Asolo Musica, I Suoni del Tempo in Cesena, Quinto Flauto International Festival, Petilia Festival in Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Cilento in Musica, Velia Festival, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Cagliari, Festival di Musica da Camera in Iglesias, Concerti d’Altamarca at the Associazione Quadrivium Conegliano, Contrada Larga in Trento, the Area Sismica and the Sadurano Serenade festivals in Forlì, Brindisi Classica – Associazione Nino Rota, Festival Chitarristico Internazionale dello Ionio in Taranto, Alpen Classica Festival in Brixen, Alpi Sonanti in Sondrio, Mezzano Romantica, Federico Cesi Festival, Carniarmonie, Bari Circolo Unione Teatro Petruzzelli), as well as in Austria (Salzburg), Switzerland, Germany (Nordhorn Guitar Festival), England, Ireland (Castleknock Festival in Dublin), France, Spain (Villa Navas de San Juan International Festival in Madrid), the Balearic Islands (Festival de Palma de Mallorca), Portugal (Palacio Real de Lisboa and University of Coimbra), Sweden (Vivaldi Festival), Norway, Denmark, Finland (where Ciccarese became the first Italian musician to perform north of the Finnish Arctic Circle), Romania (Sala Enescu in Bucarest and Settimana Internazionale della Musica Italiana in Craiova), Bulgaria, Latvia, Poland (Szymanowski Music Days in Krakow), Russia, Slovenia, Croatia, Albania, Kosovo (ReMusica Festival), Canada, the United States, and Mexico.
Warmly acclaimed by critics and audiences alike, in recent years he has laid out and accomplished even more ambitious achievements: after his appearance at the Carnegie Hall in New York City in 2012, he gave a solo performance at the Kursk Festival, accompanied by the Russian Chamber Orchestra, and executed the entire unabridged version of the Musical Offering by J. S. Bach alongside some of Russia’s top-tier musicians in the White Hall of the Tchaikovsky Conservatory in Moscow.
However, Ciccarese’s career has not been limited to classical music – in recent years, as part of the ‘Rock in Frac’ ensemble, he has presented a repertoire inspired by the Italian progressive rock scene (New Trolls’ Concerti Grossi and Premiata Forneria Marconi’s musical, Dracula).
As part of his parallel career as a music teacher, Ciccarese has run courses, musical workshops, and acclaimed masterclasses in Italy, Mexico, and the Balkans. In the coming years, he will be performing at a number of concerts in several countries: Greece, Germany, Thailand, Korea, Finland, England.

Video.

Gallery.

Repertorio.

Flautista eclettico ed originale, conosce ed affronta un’ampia letteratura musicale, principalmente cameristica, sia con organici strumentali tradizionali, sia con ensemble insoliti ed alternativi.

 

Flauto e Orchestra:
Composizioni per flauto ed archi: A. Vivaldi, G. B. Pergolesi, L. Boccherini, J. S. Bach.
Concerti per due strumenti e orchestra: W. A. Mozart, A. Salieri, D. Cimarosa, F. Carulli, F. Danzi.

 

Flauto e Pianoforte:
Sonate di: J. S. Bach, W. A. Mozart, J. N. Hummel, F. Ries, C. Schumann, P. Hindemith, A. Tansman
Parafrasi operistiche: W. A. Mozart, G. Donizetti, V. Bellini, G. Rossini, P. Mascagni, G. Verdi
Composizioni del novecento francese: G. Faurè, C. Debussy, M. Ravel, A. Roussel
Colonne sonore: E. Morricone, N. Rota, N. Piovani.

 

Insolite proposte:
Duo flauto e marimba: J. S. Bach, W. A. Mozart, A. Part, V. Monti, C. Debussy, M. Ravel
Duo flauto e arpa: M. Amorosi, G. Faurè, E. Satie, C. Debussy, M. Ravel, G. Donizetti, G, Rossini, N. Rota
Duo flauto e organo: J. Krebs, F. Lachner, M. E. Bossi, H. Genzmer, F. Martin
Trio flauto, clarinetto e fisarmonica: F. Carpi, E. Morricone, N. Rota, G. Verdi, G. Rossini, A. Piazzolla
Trio flauto, sassofono e pianoforte: D. Shostakovich, S. Joplin, G. Gershwin, L. Bernstein
Trio flauto, clarinetto e pianoforte: W. A. Mozart, C. Saint Saens, M. Emmanuel, F. Schmitt, D. Milhaud

 

Musica da camera per fiati:
Trii per flauto, oboe e fagotto: A. Vivaldi, G. M. Cambini, A. Reicha, W. A. Mozart, L. van Beethoven
Quintetti per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto: W. A. Mozart, F. Danzi, D. Milhaud, C. Nielsen
Ensemble di fiati e pianoforte: F. Danzi, C. Saint Saens, N. Rimsky-Korsakov, A. Rubinstein

 

Rock in frac: flauto, viola, violoncello, pianoforte, chitarra elettrica, batteria
"Barock” è un progetto ispirato al Rock progressivo e propone un programma sul crinale fra la musica classica e quella rock: da una parte in "Rock in Frac Ensemble" traspare l'esperienza e la cultura dello studio strumentale di impronta accademica (J. S. Bach, A. Vivaldi, etc…) dall'altra emerge lo sguardo attento al repertorio dei giganti del Rock italiani e stranieri (The Beatles, Led Zeppelin, Jethro Tull, Metallica, Nirvana, New Trolls, Banco del Mutuo Soccorso, P.F.M., etc…) loro stessi, in passato, protagonisti di continue ed interessanti incursioni, "uscite in diagonale" verso la musica colta.

Di lui il flautista János Bálint ha scritto:

 

Tito Ciccarese is a really talented young musician with thorough groundings. From human point of view he takes right views of things. He is hardworking, well prepared, ientelligent, sensitive and virtuoso flute player. He has an excellent performer ability.
I had been his professor for two years. During our cooperation I learnt that he can easily adjust to different situations: playing with woodwind or strings chamber groups or in an orchestra.
Both instrumentally and musically he is prepared.
I warmly reccommend him as a soloist and as chamber musician as well. And absolutely support his application.

 

János Bálint
Professor at “Hochshule fur Musik” in Detmold, Germany
Soloflutist at National Philharmony Orchestra of Hungary

Next Concerts.

Sabato  6  settembre  ore 17:30
SPOLETO  -  Casa Menotti
Tito Ciccarese  flauto
A Timeless Dialogue: J.S.Bach, Karg Elert, Gebauer, Spazzoli, Debussy, Paterson, Clarke

 

Mercoledì  16  luglio  ore 21:30
CESENA  -  Chiostro San Francesco
Tito Ciccarese  flauto
Pierluigi Di Tella  pianoforte
Mirco Gennari  voce recitante
W.A.Mozart:  Il flauto magico

 

Friday  11  July  hour 04 pm
KATRINEHOLMS (Sweden)  -  Jones Antikvariat, Spetebyhall
Tito Ciccarese  flute
Stefano Bertozzi  clarinet
Luca Ridolfi  bassoon
Music by: Mozart, Donizetti, Dvorak, Albeniz, Joplin, De Falla

 

Domenica 25  maggio  ore 20:30
FORLI'  -  Chiesa del Carmine
OTTETTO DI FIATI DI BOLOGNA
Guido Corti  corno e Maestro Concertatore
Yuri Ciccarese  flauto
Musiche di: G.Donizetti, W.A.Mozart, C.Gounod

 

Thursday  10  april  hour 08 pm
AMSTERDAM (Netherlands)  -  Keizersgrachtkerk , Keizersgratch 566
Viktorija Zabrodaité  flute
Francesco Bruno  flute
Tito Ciccarese  alto flute
Music by: Ciurlionis, Quantz, Naujalis, Mozart, Mercadante, Mascagni, Debussy, Lehar

 

Domenica  6 aprile  ore 17:30
CESENA  -  Auditorium di Palazzo Nadiani - Via Dandini n. 5
Tito Ciccarese  flauto
Michela Senzacqua  pianoforte
I giocattoli in soffitta (fiaba musicale) con musiche di W.A.Mozart

 

Domenica  23  marzo  ore 17:00
CITTA’ DI CASTELLO -  Circolo Culturale L. Angelini
Tito Ciccarese  flauto
Stefano Bertozzi  clarinetto
Luca Ridolfi  fagotto
Musiche di: Mozart, Donizetti, Dvorak, Albeniz, Joplin, De Falla

 

Sabato  22  marzo  ore 18:30
SESTO FIORENTINO  -  Scuola di Musica - Via Scardassieri n. 47
Tito Ciccarese  flauto
Michela Senzacqua  pianoforte
Simona Macagnino  voce recitante
I giocattoli in soffitta (fiaba musicale) con musiche di W.A.Mozart

 

Domenica 16  marzo  ore 17:00
PIACENZA  -  Amici della Lirica - Sede - Via Mazzini, 81
Tito Ciccarese  flauto
Pierluigi Di Tella  pianoforte
Musiche di V.Bellini, G.Rossini, G.Donizetti, G.Verdi

 

Domenica 26  gennaio  ore 20:30
CESENA  -  Auditorium Palazzo Nadiani
Tito Ciccarese  flauto
Fabio Battistelli  clarinetto
Sandro Lazzeri  chitarra
Anthony Guerrini  chitarra
Musica Concentrazionaria

 

Domenica 26  gennaio  ore 17:00
FORLI'  -  Sala Sangiorgi
Tito Ciccarese  flauto
Fabio Battistelli  clarinetto
Sandro Lazzeri  chitarra
Anthony Guerrini  chitarra
Musica Concentrazionaria

 

Rassegna stampa.

Duo Ciccarese – Di Tella - Oslo (Norvegia)

”The evening’s climax was perhaps the performance of Fantasia Brillante sull’opera Norma, where the flutist Tito Ciccarese brought forth the beautiful tones of Bellini’s great opera Norma in a magical manner…

(The Magazine – Giugno 1995)

KaleidoTrio - Tirano

“…..tre strumentisti d’eccezione che si sono cimentati in melodie rossiniane con il flauto magico di un fuoriclasse come Tito Ciccarese, colto e raffinato esecutore……..”

(Il Giorno – 13 Settembre 2010)

I Fiati di Milano

“La diciassettesima edizione del Cupra Musica Festival si è aperta con il grande successo dei fiati di Milano, con Yuri Ciccarese al flauto, Giuseppe Lo Preiato all’oboe, Raffaele Bertolini all’oboe, Claudio Catalini al corno e Fausto Polloni al fagotto. I musicisti hanno allietato il numeroso pubblico eseguendo magistralmente celebri trascrizioni dalle opere di Rossini (Il signor Bruschino e l’Italiana in Algeri), Donizetti (L’Elisir d’amore), Verdi (Nabucco) e Mascagni (Cavalleria rusticana). Composto da solisti virtuosi dello strumento, il quintetto è riuscito a conquistare il pubblico con la ricerca di sonorità estreme, dal pianissimo al fortissimo e costruendo crescendo rossiniani coinvolgenti…”

(Adriatico 24 Ore – 7 Settembre 2019)

Flauto e Organo - Minorca (Spagna)

”Tito Ciccarese demostró un dominio de la flauta verdaderamente notable. A una afinación perfecta añade una expresion nítida y concisa, lúcida en definitiva, consiguiendo un resultado elegante, brillante, sin caer sin embargo en un sentimentalismo fácil ni en énfasis excesivo…”

(Insular – 22 Aprile 1999)

Kaleiduo - Prishtina (Kosovo)

“…..entrambi virtuosi dei rispettivi strumenti, la comune sensibilità permette a Ciccarese e Fassetta di amalgamare suoni e colori dei loro strumenti senza che il pubblico fatichi a coglierne le sfumature. Le personalità dei due artisti, distinte e complementari, emergono così nell’interpretazione di brani noti e meno noti……..”

(Corriere Romagna – 6 Giugno 2011)

Duo Ciccarese – Di Tella

“…Al ritmo di un ampio Walzer di Concerto op.8 di Ferdinando Ghini, che fu un illustre flautista della seconda metà dell’Ottocento, composto per flauto e pianoforte, l’introduzione al concerto, che ha ritrovato nella puntuale esecuzione di uno stile raffinato e brillante mitteleuropeo da parte del flautista cesenate Yuri Ciccarese e del
pianista forlivese Pierluigi Di Tella…”

(Il Resto del Carlino Web – 8 Marzo 2022)

Duo Ciccarese - Bartoli - Tremezzo

”Il flautista Tito Ciccarese e la pianista Cinzia Bartoli hanno dato, l’altra sera a Villa Carlotta, una prova superlativa, uno degli eventi più significativi della decima stagione concertistica organizzata dal Comune di Tremezzo…

……Bravo Ciccarese che ha offerto un saggio di vitale virtuosismo, tecnica agguerita, suadente melodicità, gusto e sensibilità. In più circostanze è venuta alla memoria la maestria di Severino Gazzelloni………..

(Corriere di Como – 26 Agosto 2001)

CD Occidente nel Labirinto - Etichetta Tactus

“…..Benchè sia impossibile fare distinzioni fra gli interpreti, ci sembra opportuno dare qui menzione della capacità tecnica di Ciccarese e di quella espressiva di Chiavacci……”

(Il Melozzo – Ottobre 2013)

Duo Ciccarese – Di Tella

“… Ciccarese e Di Tella, famosi in Europa e Oltre Oceano, in simbiosi perfetta, l’uno senza sopravanzare l’altro hanno fatto vivere uno straordinario dialogo fra la voce orchestrale del pianoforte e quella magica del flauto…”

(Toscana Oggi – 22 Maggio 2022)

KaleidoTrio - Settimo Torinese

“…..L’agilità esecutiva di Tito Ciccarese al flauto, sostenuto ritmicamente dalla fisarmonica di Gianni Fassetta e dalla pienezza del clarinetto di Raffaele Bertolini, ha prodotto un risultato affascinante…

………ed è piacevole incontrare musicisti come Ciccarese, bravo anche a gestire le parentesi tra un brano e l’altro dando indicazioni al pubblico per assaporare meglio l’ascolto……..”

(La Nuova Voce – 24 Marzo 2010)

Kaleiduo - Ragusa

“…..Yuri Ciccarese si è rivelato un flautista sicuro, tecnicamente solido, con un suono ricco, capace di eseguire con disinvoltura cambi espressivi tra lirismo malinconico e accesi dinamismi ritmici……..”

(Ragusa Oggi – 23 Marzo 2014)